Blog Post

Come funziona l'ISEE 2019: agevolazioni, tipologie e richiesta

  • Autore: antonelli patrizia
  • 12 feb, 2019
Preparazione documenti per il modello Isee

Da quest’anno farà il suo esordio il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) precompilato, seguendo quanto già stabilito dalla vecchia legge di Bilancio 2018, con partenza dapprima prevista per il 1° settembre del 2018 e poi rinviata appunto al 2019.

Per l’ISEE 2019 in altre parole si segue, in buona sostanza, l’esempio della dichiarazione dei redditi precompilata adottata negli ultimi anni e che ha permesso di snellire parecchio i controlli dell’Agenzia delle Entrate e di ridurre gli errori, al tempo stesso rendendo più comoda e pratica la sua compilazione.

La presentazione del modello ISEE è necessaria, com'è noto, per avere diritto a diverse agevolazioni, benefit e prestazioni di sostegno al reddito, tra cui lo stesso reddito di cittadinanza che ha rappresentato una delle novità principali della legge di Bilancio 2019. La richiesta del modulo in sé non è necessaria, perché automatica per chi è dotato di PIN dell’Inps. Con modalità ancora da definire, il modello potrà essere compilato dai cittadini direttamente online (o in un Caf) e poi all’Inps spetterà effettuare la verifica e assegnare la corretta fascia di reddito ISEE.

Agevolazioni per il reddito di cittadinanza e le bollette

Tra le agevolazioni più importanti si annoverano, come detto, quelle relative al reddito di cittadinanza, ovvero la quota integrativa per raggiungere 780 euro al mese per chi guadagna di meno (basato ovviamente sul nucleo familiare e non sul singolo contribuente).

Altre riguardano lo sconto sulle bollette per le forniture energetiche, che tengono conto anche della zona di residenza e delle abitudini di consumo, e il canone telefonico, che può essere tagliato del 50% per chi guadagna meno di 8.111,23 euro all’anno. Altre agevolazioni molto note sono quelle che riguardano le spese scolastiche, con la possibilità di ottenere l’esenzione dal pagamento delle tasse per la scuola e per l’università e un bonus per l’acquisto dei libri.

Sgravi per affitto, salute e debiti con l’erario

Rientrare in una delle previste fasce ISEE può comportare anche un bonus per il pagamento dell’affitto, l’80 euro di bonus bebè al mese e, naturalmente, lo sconto sulle spese sanitarie, dal ticket fino al dentista. Se l’indicatore ISEE del nucleo familiare è sotto i 20.000 euro e si ha un debito con l’Agenzia delle Entrate, infine, è possibile accedere al saldo e stralcio, cioè a un’aliquota secca sul proprio debito per definire quanto si deve pagare, dal 16% in caso di reddito fino a 8.500 euro al 35% per i redditi più alti ma comunque sotto i 20.000 euro.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
L’articolo illustra i vari contratti di apprendistato, soffermandosi sull’apprendistato professionalizzante per i disoccupati che hanno oltre 29 anni di età.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Ai papà che lavorano sono riconosciuti diritti come il congedo di paternità e quello parentale: vediamo, in dettaglio, il sistema di tutele previsto per legge.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Stop al pagamento della retribuzione in contanti: da luglio 2018 per i datori di lavoro privati sussiste l’obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
L’assegno per il nucleo famigliare offerto dall’INPS è dedicato a determinate categorie di lavoratori e alle loro famiglie. Scoprite meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
È ormai obbligatorio corrispondere le retribuzioni in maniera tracciabile, non in contanti. Scoprite quali sono le sanzioni previste per chi viola questa legge.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
Chi può usufruire degli incentivi per le assunzioni per l’anno 2019? Scoprite tutto ciò che riguarda questa categoria di agevolazioni.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Le quote di partecipazione a una società possono essere trasferite a terzi con modalità diverse: vediamo le principali fattispecie previste.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Il Libro Unico del Lavoro è un documento che racchiude tutte le informazioni sul rapporto tra dipendente e datore di lavoro: vediamo meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
La Legge prevede alcune misure per favorire il coinvolgimento di entrambi i genitori alla crescita dei figli. Ecco quali diritti vengono riconosciuti ai papà.
Autore: antonelli patrizia 27 maggio 2019
La legge tutela le donne in stato di gravidanza imponendo il divieto di licenziamento. Sono previste tuttavia alcune deroghe: vediamo quali.
Show More
Share by: