Il Decreto Dignità: le novità che riguardano il mondo del lavoro

  • Autore: antonelli patrizia
  • 07 gen, 2019
Contratto di lavoro
Tra i provvedimenti voluti dal governo Lega-M5S nei suoi primi mesi di lavoro rientra anche il Decreto Dignità, il primo firmato da Luigi Di Maio in qualità di ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico. Il decreto si articola fondamentalmente in quattro punti, ovvero le semplificazioni fiscali, la modifica del Jobs Act, la disincentivazione delle delocalizzazioni e lo stop alla pubblicità del gioco d’azzardo.

Come cambiano i contratti a tempo

Particolare enfasi è stata data da subito ai cambiamenti sui contratti a tempo, che vengono ridotti soltanto alle casistiche di estrema necessità per il datore di lavoro. In mancanza di causali specifiche, il primo contratto a tempo determinato, con la durata massima di 12 mesi, può essere rinnovato con le stesse condizioni solo in casi straordinari (come la sostituzione di altri lavoratori, per esigenze legate a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, e così via) per altri 12 mesi, per un massimo complessivo di 24 mesi. Le proroghe possono essere al massimo 4 nell'arco di 24 mesi (prima erano 5 su 36 mesi).

In caso in cui il contratto a termine superi i 12 mesi e non ci sia la causale, il rinnovo è automatico a tempo indeterminato. Inoltre, ogni azienda non può avere una percentuale superiore al 30% di contratti a termine rispetto al totale.

Licenziamenti, voucher e bonus assunzioni

Novità anche per i licenziamenti senza giusta causa, con un aumento del 50% dell’indennizzo a favore dei lavoratori, e con un massimo per l’indennità che passa da 24 a 36 mensilità. Vengono inoltre reintrodotti i voucher, con una semplificazione della legislazione e ampliando la platea di aziende che possono farne richiesta, tra cui gli alberghi e le strutture ricettive che hanno fino a 8 dipendenti e per un massimo di 10 giorni.

Il provvedimento ha esteso anche al 2019 e al 2020 il bonus del 50% dei contributi per le assunzioni degli under 35 (che dal 2019 avrebbe dovuto essere legato soltanto alle assunzioni degli under 30). L’esonero del 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro è riconosciuto per massimo 3 anni e con un tetto di 3.000 euro su base annua.

In termini fiscali, il Decreto Dignità porta inoltre alla disattivazione del redditometro, mentre è stato rinviato alla prossima scadenza lo spesometro. Sparisce anche lo split payment per i professionisti, con compensi che vengono compresi nelle ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta.

Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
L’articolo illustra i vari contratti di apprendistato, soffermandosi sull’apprendistato professionalizzante per i disoccupati che hanno oltre 29 anni di età.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Ai papà che lavorano sono riconosciuti diritti come il congedo di paternità e quello parentale: vediamo, in dettaglio, il sistema di tutele previsto per legge.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Stop al pagamento della retribuzione in contanti: da luglio 2018 per i datori di lavoro privati sussiste l’obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
L’assegno per il nucleo famigliare offerto dall’INPS è dedicato a determinate categorie di lavoratori e alle loro famiglie. Scoprite meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
È ormai obbligatorio corrispondere le retribuzioni in maniera tracciabile, non in contanti. Scoprite quali sono le sanzioni previste per chi viola questa legge.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
Chi può usufruire degli incentivi per le assunzioni per l’anno 2019? Scoprite tutto ciò che riguarda questa categoria di agevolazioni.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Le quote di partecipazione a una società possono essere trasferite a terzi con modalità diverse: vediamo le principali fattispecie previste.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Il Libro Unico del Lavoro è un documento che racchiude tutte le informazioni sul rapporto tra dipendente e datore di lavoro: vediamo meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
La Legge prevede alcune misure per favorire il coinvolgimento di entrambi i genitori alla crescita dei figli. Ecco quali diritti vengono riconosciuti ai papà.
Autore: antonelli patrizia 27 maggio 2019
La legge tutela le donne in stato di gravidanza imponendo il divieto di licenziamento. Sono previste tuttavia alcune deroghe: vediamo quali.
Show More