S.r.l. o S.p.a.? Alcuni consigli per aprire un'azienda
- Autore: antonelli patrizia
- •
- 17 mag, 2018
- •

Aprire un’azienda comporta una serie di decisioni che partono proprio con la selezione della ragione sociale più adatta all’attività che si intende avviare.
Le principali società di capitali previste dal nostro ordinamento sono S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata) e S.p.a. (Società Per Azioni), le quali presentano tra loro differenze sostanziali sotto molteplici punti di vista.
In particolare, se la s.r.l. è la più indicata per aziende con pochi soci o con soci aventi legami famigliari, la s.p.a. è più adatta alle grandi imprese, dove i soci stessi partecipano alle attività di investimento.
Nei paragrafi che seguono andremo a vedere in maniera più approfondita quelle che sono le caratteristiche delle S.p.a. e delle S.r.l., operazione di fondamentale importanza per chi si trova nella posizione di dover decidere quale natura attribuire ad una start up.
Vantaggi e svantaggi della Società a Responsabilità Limitata
La cosiddetta Società a Responsabilità Limitata, più comunemente detta s.r.l., è il tipo di realtà societaria più comune e consente di discernere i patrimoni dei singoli soci dal patrimonio della società stessa. Tale caratteristica funge da garanzia per i soci in quanto i creditori hanno la possibilità di rivalersi solo ed esclusivamente sul patrimonio societario e non dei membri associati.
Ma quali sono, nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi dell’apertura di una s.r.l.?
In primo luogo, sicuramente la sopra citata “limitazione della responsabilità” gioca a favore di questa tipologia di società, ed è inoltre da segnalare la possibilità di costituire la stessa anche con un unico socio (ragion per cui la s.r.l. è l’ideale per le piccole imprese). Inoltre non è obbligatorio che tutti versino i contributi per l’INPS.
D’altro canto, la società a responsabilità limitata prevede dei costi di avvio e liquidazione piuttosto elevati ed un maggior numero di adempimenti rispetto ad altre tipologie.
Società Per Azioni: pro e contro
Contrariamente alla s.r.l., la Società per Azioni è la soluzione più idonea per le aziende di portata maggiore ed è la più importante tra le “società di capitale” previste dal codice civile.
Ideale per i grandi investimenti, la s.p.a. è particolarmente costosa da avviare e prevede una serie di spese rilevanti che la rendono sconveniente per chi ha intenzione di avviare piccole e medie imprese.
Per quanto riguarda i vantaggi invece è bene segnalare che essa prevede una responsabilità limitata al solo capitale investito e consente dunque di non incappare in rischi economici per i soci dell’impresa.
Uno degli aspetti peculiari di maggior spicco è rappresentato dalla possibilità di avviare questo tipo di società anche da soli: la s.p.a. può essere infatti aperta da un unico socio che andrà a costituire una società “unipersonale”.