Perché in Italia non ci sono abbastanza incentivi alle assunzioni?

  • Autore: antonelli patrizia
  • 04 lug, 2017
Nonostante il calo – che nel 2017 ha raggiunto quota 11,7% –  la disoccupazione in Italia è ancora un problema irrisolto, che colpisce in maniera particolare la fascia dei giovani, nella quale il livello dei non occupati rimane del 34%.

Dati scoraggianti, specialmente se confrontati con quelli registrati negli altri paesi UE, dove peggio dell’Italia fanno solo Cipro (12,5%), Spagna (18,2%) e Grecia (23,5%).

La pressione fiscale e il peso dei contributi

In un contesto di questo tipo, bisogna poi considerare la pressione fiscale, che in Italia è ancora una grave problematica, andando a incidere pesantemente sulla capacità delle aziende di creare occupazione.

Uno dei dati che maggiormente grava sulle assunzioni è inoltre il costo dei contributi, dei premi assicurativi e delle imposte che, molto spesso, rendono difficile se non impossibile assumere o stabilizzare il personale.

Incentivi alle assunzioni 2017

Se da una parte la pressione fiscale sul lavoro rimane tra i più alti livelli in Europa, dall’altro si fa ben poco per incoraggiare le assunzioni, offrendo alle imprese degli incentivi e delle agevolazioni che potrebbero certamente contribuire all’impiego di disoccupati. La situazione italiana relativamente agli incentivi alle assunzioni rimane inadeguata a quelle che sono le esigenze di un paese che sta affrontando una grave crisi occupazionale, soprattutto sul versante giovanile.

Per il 2017 infatti sono state cancellati gli esoneri contributivi generalizzati, vale a dire quelli che avevano validità per qualunque disoccupato da almeno sei mesi.

A queste misure se ne sono sostituite altre di carattere circoscritto, ovvero valide solo per determinate categorie di lavoratori. Tra queste rientrano:

  • il Bonus Sud indirizzato ai disoccupati tra i 16 e i 24 anni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Marche;
  • il Bonus Occupazione Giovani, rivolto alla fascia di età 16-29;
  • il Bonus Studenti e Apprendisti, riservato agli studenti di istituti secondari e universitari e ai giovani assunti con contratto di apprendistato.

A questi vanno aggiunti il Bonus per gli over 50 e quello riservato ai percettori di Naspi e Cigs, e infine gli incentivi per l’assunzione dei lavoratori disabili.

Una situazione da migliorare per la crescita del Paese

Come si vede si tratta di misure certamente utili ma che vanno a incidere solo su determinate fasce di disoccupati, non prendendo in considerazione una fetta molto ampia di persone come per esempio gli over 30.

Bisognerebbe dunque fare di più e prevedere agevolazioni di carattere più generale e incentivi più consistenti per le imprese che desiderano assumere nuovo personale o stabilizzare quello già impiegato magari con contratti a termine.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
L’articolo illustra i vari contratti di apprendistato, soffermandosi sull’apprendistato professionalizzante per i disoccupati che hanno oltre 29 anni di età.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Ai papà che lavorano sono riconosciuti diritti come il congedo di paternità e quello parentale: vediamo, in dettaglio, il sistema di tutele previsto per legge.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Stop al pagamento della retribuzione in contanti: da luglio 2018 per i datori di lavoro privati sussiste l’obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
L’assegno per il nucleo famigliare offerto dall’INPS è dedicato a determinate categorie di lavoratori e alle loro famiglie. Scoprite meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
È ormai obbligatorio corrispondere le retribuzioni in maniera tracciabile, non in contanti. Scoprite quali sono le sanzioni previste per chi viola questa legge.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
Chi può usufruire degli incentivi per le assunzioni per l’anno 2019? Scoprite tutto ciò che riguarda questa categoria di agevolazioni.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Le quote di partecipazione a una società possono essere trasferite a terzi con modalità diverse: vediamo le principali fattispecie previste.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Il Libro Unico del Lavoro è un documento che racchiude tutte le informazioni sul rapporto tra dipendente e datore di lavoro: vediamo meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
La Legge prevede alcune misure per favorire il coinvolgimento di entrambi i genitori alla crescita dei figli. Ecco quali diritti vengono riconosciuti ai papà.
Autore: antonelli patrizia 27 maggio 2019
La legge tutela le donne in stato di gravidanza imponendo il divieto di licenziamento. Sono previste tuttavia alcune deroghe: vediamo quali.
Show More