7 suggerimenti per una migliore contabilità della propria azienda
- Autore: Antonelli Patrizia
- •
- 05 mag, 2017
- •
L’aspetto contabile di un’azienda è costellato da obblighi,
procedure burocratiche e scadenze che definiscono un orizzonte spesso
farraginoso e caotico. Per questo, cercheremo di dare 7 consigli utili per
implementare la gestione della contabilità di imprese e aziende.

1. - Rivolgersi a un consulente esperto
In primo luogo, affidare la propria contabilità a un commercialista
significa poter contare su un professionista costantemente aggiornato sui cambiamenti
normativi, sulle pratiche e su tutto ciò che ruota attorno alla macchina
fiscale.
2. Avere una gestione efficiente della documentazione
In secondo luogo, anche se il vostro commercialista
può risultare un professionista di grande spessore, nulla può di fronte a
vostre specifiche mancanze in fatto di documentazione; perciò, è bene che
teniate dei fascicoli con tutta la vostra completa documentazione fiscale per
non perdere tempo in ricerche affannose dell’ultimo minuto.
3. Gestire le buste paga in modo efficiente
Altro snodo fondamentale all’interno della contabilità aziendale è la
gestione dei pagamenti dei dipendenti: infatti, avere un professionista che si
occupi in maniera accurata delle buste paga, provvedendo alla loro compilazione
puntuale, eviterà ritardi nelle consegne ai dipendenti. Si andranno inoltre a prevenire alcune
incomprensioni circa le voci contenute al suo interno, costituendo anche un
punto di riferimento per i dipendenti stessi in caso di dubbi.
4. Avere registri contabili aggiornati
Anche i registri contabili di un’azienda costituiscono una voce
importante all’interno della contabilità interna; perciò occorre tenerli in
perfetto ordine, in modo tale che, in caso di eventuali controlli, tutto risulti
perfetto, trasparente e in ordine.
5. Registrare con cura tutte le transazioni
Oltre alle entrate, all’interno del bilancio aziendale rientrano anche
tutte le spese di gestione e le transazioni relative a fornitori, aziende conto
terzi e professionisti di ogni tipo a cui rivolgersi per servizi esterni. È
chiaro che registrare con cura tutte queste fatturazioni permetterà al
professionista di elaborare più velocemente la redazione del bilancio, senza
trascurare alcuna voce.
6. Rispettare le scadenze fiscali
Affidarsi a un professionista serio significa inoltre non doversi
preoccupare di tutte le scadenze dell’anno fiscale, che a seconda del regime di
appartenenza sono molteplici; da tenere sempre a mente: sono previste more e sanzioni in caso di mancato
rispetto.
7. Preparare per tempo i documenti
Infine, è bene sempre prepararsi per tempo alle varie scadenze fiscali,
avendo sempre sotto mano tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione
dei redditi. In questo modo, si eviteranno le tipiche folli corse alla ricerca dei fascicoli
mancanti!