Blog Post

Bonus Cultura anche nel 2019: chi può usufruirne, come e perché

  • Autore: antonelli patrizia
  • 27 mag, 2019
Bonus Cultura

Anche per il 2019 è stata confermata la possibilità di accedere al portale 18app e ottenere il cosiddetto Bonus Cultura, un bonus di 500 euro da spendere per l'ingresso a musei ed eventi culturali, corsi e per l'acquisto di libri e supporti musicali. Vediamo più nel dettaglio come funziona il bonus e chi può richiederlo.

Come richiedere il Bonus Cultura

Il Bonus Cultura 2019 può essere richiesto fino al 30 giugno 2019 dai ragazzi nati nell'anno del 2000, che a seguito della registrazione al portale 18app otterranno il buono di 500 euro spendibile entro il 31 dicembre 2019. Il primo passo da fare per richiedere il bonus è, dunque, quello di registrarsi a 18app mediante lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), che può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni attraverso uno degli otto gestori di identità digitali, ossia Aruba, Infocert, Poste, Sielte, Tim, Register.it, Namirial e Intesa.

 Ottenute le credenziali dello Spid si potrà entrare sul portale 18app e completare la richiesta, che darà diritto a dei voucher spendibili per attività connesse alla cultura e allo studio.

Cosa acquistare con il Bonus Cultura

Il bonus di 500 euro può essere utilizzato per numerose tipologie di spesa, tutte connesse al settore della cultura e dello studio. Dall'acquisto di biglietti e abbonamenti per cinema, teatri, concerti, festival ed eventi culturali all'acquisto di libri, dischi e musica on line, passando per corsi di lingua, musica o teatro e visite a musei e monumenti, il Bonus Cultura offre la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale in maniera praticamente gratuita.

Per poter effettuare la spesa basta rivolgersi a operatori fisici e on line che aderiscono all'iniziativa e completare l'acquisto o attraverso il voucher stampato direttamente dal proprio portafoglio virtuale oppure presentando alla cassa il codice alfanumerico di 8 cifre, il QR code e il codice a barre del buono stesso. Attraverso i codici il rivenditore potrà registrare l'acquisto che, una volta validato, verrà detratto anche all'interno dell'area utente del sito 18app. Nel caso di acquisti on line, non bisogna far altro che inserire il codice del buono nell'apposito spazio fornito in fase di pagamento.

Per chi non rispetta le regole previste dal provvedimento, per esempio utilizzando i voucher per l'acquisto di prodotti che non rientrano nel bonus, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha previsto controlli e sanzioni, sia per gli utilizzatori in difetto che per i rivenditori che non rispettano la normativa.

Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
L’articolo illustra i vari contratti di apprendistato, soffermandosi sull’apprendistato professionalizzante per i disoccupati che hanno oltre 29 anni di età.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Ai papà che lavorano sono riconosciuti diritti come il congedo di paternità e quello parentale: vediamo, in dettaglio, il sistema di tutele previsto per legge.
Autore: antonelli patrizia 27 agosto 2019
Stop al pagamento della retribuzione in contanti: da luglio 2018 per i datori di lavoro privati sussiste l’obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
L’assegno per il nucleo famigliare offerto dall’INPS è dedicato a determinate categorie di lavoratori e alle loro famiglie. Scoprite meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
È ormai obbligatorio corrispondere le retribuzioni in maniera tracciabile, non in contanti. Scoprite quali sono le sanzioni previste per chi viola questa legge.
Autore: antonelli patrizia 19 agosto 2019
Chi può usufruire degli incentivi per le assunzioni per l’anno 2019? Scoprite tutto ciò che riguarda questa categoria di agevolazioni.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Le quote di partecipazione a una società possono essere trasferite a terzi con modalità diverse: vediamo le principali fattispecie previste.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
Il Libro Unico del Lavoro è un documento che racchiude tutte le informazioni sul rapporto tra dipendente e datore di lavoro: vediamo meglio di cosa si tratta.
Autore: antonelli patrizia 2 luglio 2019
La Legge prevede alcune misure per favorire il coinvolgimento di entrambi i genitori alla crescita dei figli. Ecco quali diritti vengono riconosciuti ai papà.
Autore: antonelli patrizia 27 maggio 2019
La legge tutela le donne in stato di gravidanza imponendo il divieto di licenziamento. Sono previste tuttavia alcune deroghe: vediamo quali.
Show More
Share by: